Il giardino botanico di Castel Trauttmansdorff
Il giardino di Castel Trauttmansdorff ospita piante provenienti da tutto il mondo. Qui si possono ammirare anche tipici paesaggi rurali sudtirolesi. I sentieri si inerpicano attraverso giardini d’acqua e giardini pensili su per le pendici del monte, portando il visitatore ai giardini dei sensi e a quelli giapponesi, alla collina delle cactacee e dei succulenti, alle piantagioni meridionali di ulivi e viti.
L’amata meta di escursione al confine orientale della città di Merano, in Alto Adige, stupisce per la varietà delle immagini che offre. Su una superficie di 12 ettari vengono presentati oltre 80 paesaggi con piante di tutto il mondo. Unico, tra i giardini botanici in genere, è il loro aspetto paesaggistico: i giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono in forma di anfiteatro naturale a terrazze, su un dislivello di oltre 100 m, aprendo ad ogni passo nuove viste panoramiche sui monti circostanti e sulla città di Merano, e al contempo, molteplici prospettive di giardini esotici e mediterranei.
Castello Trauttmansdorff e Touriseum
Al centro dei giardini troneggia il castello Trauttmansdorff. La residenza signorile che vanta una storia di 700 anni, fu residenza dell’imperatrice Elisabetta d’Austria in occasione di un periodo di cure invernali. Dal 2003, il castello ospita il museo provinciale del turismo altoatesino, detto Touriseum. Dal 2008 sono visitabili gli ambienti del castello che ospita una mostra permanente suoi soggiorni dell’Imperatrice a Merano e al Castello Trauttmansdorff. L’aspetto dei giardini muta ogni settimana. La primavera fa il suo ingresso con un mare di tulipani, seguiti da rododendri, peonie e rose. L’estate risplende dei colori intensi della lavanda, del fior di loto e delle ninfee. La stagione dei frutti saporiti tuffa i giardini nelle tinte sgargianti dell’autunno. Events - Notti romantiche con World Music di gran classe, una prima colazione da Sissi, esotici cocktails floreali e quant’altro.